
“Tutti per uno, Sport e Inclusione: esempi di buone prassi nel territorio” è stato il titolo del convegno che si è tenuto stamane nella sede del Liceo Scientifico sportivo “Da Vinci” di Floridia organizzato dall’Associazione Padre Pio Onlus sotto l’egida del Comune di Floridia e dello stesso Istituto scolastico.
Un evento che ha visto coinvolti tutti insieme istituzioni, mondo scolastico, enti del terzo settore, società e gli stessi alunni. Un momento di crescita e di condivisione di idee che, si spera, possa dare il via ad una nuova visione dello sport.
A fare gli onori di casa il dirigente scolastico Marcello Pisani che ha rimarcato l’importanza dello sport, apprezzando il format dell’evento diviso in due fasi fra parte pratica e convegnistica.
Presente anche l’amministrazione comunale con il sindaco Marco Carianni e gli assessori Marieve Paparella e Serena Spada.
“Lo sport è importante per la crescita della nostra collettività – ha commentato il primo cittadino- purtroppo la situazione delle strutture sportive non è rosea. Non possiamo continuare a parlare di inclusione se non saremo messi nelle condizioni di offrire i servizi adeguati ai nostri ragazzi. Servono i fatti”.
Al tavolo dei relatori si sono susseguiti Carmela Tata rappresentante dell’Auotrità garante della persona con disabilita’, Antonio D’Aquino, fautore dell’evento, pedagogista e coordinatore dell’Associazione Diversabili Padre Pio Onlus, Mariangela Valenti assistente sociale della N.P.I di Siracusa, Lino Russo presidente provinciale Aics Siracusa, Daniela Giarratana docente di educazione fisica e referente sportivo del Liceo Scientifico sportivo.
Fra gli ospiti anche Davide Leonardi e Annalisa Cerrone, rispettivamente presidente e psicologa degli Insuperabili S.S.D.R.L, la struttura nazionale che si occupa di calcio per disabili e che ha come testimonial principale Giorgio Chiellini. Fra le 17 Academy sparse in tutta la penisola, quella di Floridia è sicuramente una delle realtà piu’ rilevanti come rimarcato dallo stesso massimo dirigente torinese.
Spazio anche ad Antonio Esposito presidente dell’Asd progetto Filippide, un progetto multidisciplinare e a Severina Oliva che ha parlato di Baskin, il basket che fa giocare insieme normodotati e diversamente abili. Sicuramente emozionante l’intervento di Deborah Di Caro presidente dell’Asd Olympus che si è soffermata sul riequilibrio funzionale e inclusione con la diretta testimonianza di Benedetta Italia, esempio per tutti.
A conclusione di una giornata, magistralmente condotta da Giuseppe Auteri, vice presidente dell’Associazione Diversabili Padre Pio Onlus, ci sono state le testimonianze di studenti e atleti. Al termine targhe e riconoscimenti per tutti i partecipanti.