
Si sono tenute stamattina, alle ore 10.30, presso la storica cornice del Castello Maniace in Ortigia le celebrazioni per il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato. All’evento, come ogni anno, sono stati presenti le Autorità Civili, Militari e Religiose della provincia e, come voluto fortemente dal Questore Roberto Pellicone, esponenti della società civile, del mondo della scuola, dello sport e della cultura e cittadini che, nel corso dell’anno, hanno avuto un rapporto di stretta collaborazione con l’Istituzione che è servito a creare quella giusta combinazione per ottenere il risultato di una sicurezza partecipata tra la Polizia di Stato e la cittadinanza sana che, anche in questa provincia, rappresenta la maggioranza, forse silenziosa e discreta, ma determinata e attiva.
Tutti i numerosi progetti all’insegna della legalità, finalizzati a incentivare l’educazione civica svolti dalla Questura di Siracusa e dai Commissariati della provincia, hanno un unico filo rosso che conduce all’affermazione del moderno principio di Polizia di prossimità. Tra i tanti eventi ricordiamo: gli 85 incontri di legalità in altrettanti istituti scolastici di Siracusa e provincia realizzati in sinergia con l’Ufficio Scolastico Provinciale con oltre 7500 studenti che hanno partecipato alle giornate della legalità.